Gli esseri umani sono alla ricerca della "Fonte della Giovinezza" fin dai tempi antichi.
Nel film di fantascienza e horror corporeo di quest'anno, The Substance, Demi Moore interpreta un'istruttrice di fitness invecchiata che farebbe qualsiasi cosa, incluso assumere una sostanza sospetta per clonarsi e ringiovanire. Ma questo film, candidato a cinque Oscar, è più di una semplice storia avvincente. Tocca un momento culturale molto reale in cui tutti sembrano ossessionati dall'invecchiamento... e da come prevenirlo.
Anche se invecchiare è tecnicamente una cosa positiva, è comprensibile voler apparire e sentirsi il più giovani possibile. Ma non stiamo parlando di Botox. Il concetto di "inversione dell'invecchiamento", ovvero il rallentamento o addirittura l'inversione dell'"età biologica" (l'età delle cellule), è oggi un tema molto discusso grazie a nuove ricerche scientifiche, tendenze sulla longevità e pratiche di salute preventiva. Un numero crescente di studi suggerisce che, in una certa misura, potrebbe essere davvero possibile.
L'idea di invertire l'invecchiamento è complessa, ma gli esperti affermano che è possibile adottare strategie per massimizzare la durata della vita in salute.
Cos’è l’inversione dell’invecchiamento?
"Inversione dell'invecchiamento" non è un termine scientifico, ma viene generalmente utilizzato per descrivere la capacità di prolungare gli anni di vita in salute, ovvero il periodo in cui ci si sente bene fisicamente e mentalmente.
In sostanza, significa ridurre l'età biologica, ovvero l’età delle cellule. Anche se non è possibile modificare l'età cronologica (gli anni trascorsi dalla nascita), alcuni studi suggeriscono che si possa rallentare il processo di invecchiamento cellulare, almeno in alcuni modelli animali.
Molti esperimenti su topi e primati hanno dimostrato che alcuni composti chimici possono rallentare o addirittura ringiovanire le cellule in determinate circostanze. Tuttavia, è importante ricordare che questi studi sono ancora nelle fasi iniziali e riguardano solo test sugli animali.
È davvero possibile invertire l’invecchiamento?
La questione è complessa. Alcune ricerche sugli animali suggeriscono che l'inversione dell'invecchiamento possa essere possibile.
- Uno studio pubblicato nel 2023 ha scoperto che un cocktail di proteine ha aiutato i topi anziani a vivere il doppio rispetto ai loro simili non trattati. Inoltre, i loro marcatori genetici erano più simili a quelli di animali più giovani.
- Un altro studio del 2023 ha utilizzato un farmaco per accelerare l'invecchiamento nei topi e successivamente ha somministrato un trattamento che sembrava invertire alcuni cambiamenti in muscoli, reni e occhi.
- Una ricerca del 2024 ha rilevato che alcune scimmie che assumevano metformina (un farmaco usato per il diabete) mostravano un declino cerebrale legato all'età più lento rispetto a quelle che non lo assumevano.
Nonostante questi risultati promettenti, la ricerca è ancora in corso e, per ora, le evidenze si basano solo su studi su animali. L'invecchiamento coinvolge molteplici tipi di cellule, organi e funzioni, quindi siamo ancora lontani da una vera inversione dell’invecchiamento umano.
Cosa si può fare per rallentare l’invecchiamento cellulare?
Al momento, non esiste un farmaco miracoloso per invertire l'età biologica, ma gli esperti concordano sul fatto che alcune modifiche dello stile di vita possano aiutare a vivere più a lungo e in salute, migliorando anche l'aspetto fisico.
Ecco alcune strategie efficaci:
1. Dormire almeno sette ore a notte
Il sonno è essenziale per la rigenerazione cellulare e per ridurre il rischio di demenza. La qualità del sonno è più importante della quantità: è fondamentale avere un ritmo regolare e un ambiente di riposo ottimale.
2. Seguire una dieta ricca di vegetali
Non significa eliminare del tutto i prodotti di origine animale, ma adottare uno stile alimentare simile alla dieta mediterranea, con un elevato consumo di verdure, frutta, pesce e grassi sani. È consigliato ridurre i cibi ultra-processati e limitare la carne rossa.
3. Mantenere un peso sano
Essere in sovrappeso o obesi può accelerare l’invecchiamento biologico, aumentando lo stress cellulare e il rischio di malattie croniche.
4. Fare almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana
L'esercizio fisico migliora la funzione cerebrale, riduce la pressione sanguigna, abbassa il colesterolo e riduce il rischio di depressione. Inoltre, aiuta a mantenere un metabolismo attivo e una pelle più sana.
5. Ridurre il consumo di alcol
Studi recenti collegano l'alcol a un aumento del rischio di tumori e a un generale peggioramento della salute. Ridurre il consumo di alcol o eliminarlo del tutto può avere un impatto positivo sulla longevità.
6. Non fumare
Il fumo è un acceleratore dell’invecchiamento biologico e smettere di fumare è una delle cose più benefiche che si possano fare per la salute generale.
7. Usare la protezione solare
Il cancro della pelle è il più comune negli Stati Uniti, quindi proteggere la pelle dai raggi UV è essenziale. L'uso regolare della protezione solare aiuta anche a prevenire rughe e macchie cutanee.
8. Curare l’igiene orale
L’infiammazione cronica causata da una scarsa igiene orale può contribuire all'invecchiamento generale e aumentare il rischio di malattie come l'Alzheimer.
9. Ridurre lo stress
Un certo livello di stress è inevitabile, ma cercare di ridurlo attraverso la meditazione, il rilassamento o la gestione del tempo può avere effetti positivi sulla salute cellulare.
Quanto si può davvero ringiovanire?
Non esiste una risposta definitiva su quanti anni si possano ridurre dall'età biologica, ma alcuni studi suggeriscono che adottare uno stile di vita sano possa far guadagnare fino a sei anni di "ringiovanimento biologico".
In generale, fare scelte di vita sane in qualsiasi momento porta benefici, ma iniziare il prima possibile offre i maggiori vantaggi nel lungo termine. L'importante è concentrarsi su abitudini di qualità che aiutino a vivere meglio e più a lungo.